Lo matsòn: merenda con gli agricoltori della Vallée

E’ visitabile un “canale” speciale – www.lomatson.it – dedicato a un format unico, un mercato contadino di montagna tra i più importanti d’Italia, che si tiene a Courmayeur il 4 settembre. Il sito della manifestazione punta i riflettori sui produttori. Sono le loro storie, i loro volti, le loro esperienze ad accompagnare i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta della Valle d’Aosta. E’ un’occasione per conoscere il lato “food”, del Monte Bianco, condividere esperienze, stringere relazioni e “piantare i semi” di una nuova cultura del cibo, autentica e partecipata. Il 4 settembre saranno 70 i produttori della Valle d’Aosta a incontrarsi a Courmayeur, pronti a scambiare consigli ed esperienze. Quest’anno Lo Matsòn punta i riflettori su di loro, eroi moderni di una rivoluzione che parte dal territorio e arriva in tavola. Dietro ogni prodotto ci sono mani che lavorano e voci che raccontano, le stesse che, aspettando il 4 settembre, si possono scoprire attraverso il sito ufficiale della manifestazione.

R_T_Maison Agricole Petit Paradis Priod Eva (2) copia
Produzione di miele al Petit Paradis di Eva Priod. Sopra il titolo un’immagine dell’azienda agricola La Branche, in Valle d’Aosta.

I produttori sono stati censiti e inseriti in una mappa virtuale insieme con le loro storie e a un affascinante ritratto fotografico e narrativo. C’è chi racconta i segreti della vendemmia più alta d’Europa, chi conosce ogni segreto delle sue mucche, chi fa la spesa nel bosco, con una sporta in mano, raccogliendo erbe selvatiche, chi coltiva lo zafferano a un’altitudine sorprendente e chi alleva capre rigorosamente “felici”. Attraverso il sito è possibile aderire a un pacchetto alberghiero dedicato, che prevede, per chi soggiorna a Courmayeur il 4 settembre in occasione della fiera, attenzioni, cadeau e offerte per trascorrere una giornata speciale. Con il tempo, sul sito, troveranno posto consigli, ricette, percorsi e sentieri che conducono alle aziende e ai produttori, per scoprire l’impegno e la passione di chi vive in montagna. “Qui non esistono due formaggi, due vini, due mele uguali, esistono soltanto pezzi unici”, spiegano gliorganizzatori.

Lo Matsòn, la merenda in dialetto francoprovenzale, è un’esperienza di condivisione intorno al cibo. In fondo, il primo social network del mondo è stato un tavolo apparecchiato intorno a cui scambiarsi parole e sapori. Ed è questa la funzione de Lo Matsòn, che propone l’esperienza del mercato contadino per la vendita diretta dei prodotti ma in “versione montagna”, in un contesto, quindi, che ha sempre faticato a radunare grandi numeri. Perché qui si lotta con il clima e con le pendenze, con carattere e tenacia.

R_T_Cave Mont Blanc (2) copia
I vitigni dell’azienda Cave Mont Blanc.

I prodotti, ciò che di meglio offre il territorio, genuini e a km zero, troveranno posto nei numerosi stand posizionati in tutto il centro, riuniti nello spazio di una passeggiata. Prodotti la cui filiera è interamente ospitata dal territorio, come ad esempio i latticini, il vino, la frutta e la verdura, e prodotti realizzati da materie prime trasformate, come gli insaccati, il cioccolato e la pasticceria. Non mancheranno i dop come la Fontina, il lardo di Arnad, il prosciutto di Bosses, formaggi di mucca e di capra, vini, grappe, génépy, latte, yogurt, miele, marmellate, mostarde, aceto, pane di segale, frutta, piante officinali, pasticceria, ortaggi e uova.

Commenta la notizia.