CulturaIncontriMontagna

Gli scatti visionari di Gianni Maffi premiati a Macugnaga

Dal 1 al 31 agosto 2016 sarà possibile visitare la mostra Montagne di carta presso il Museo della Montagna e del Contrabbando. La mostra è l’esito della prima edizione del “Premio Macugnaga Arte e Cultura”, promosso dal Comune di Macugnaga con l’Associazione MAC, che ha visto assegnare il riconoscimento al fotografo Gianni Maffi. La manifestazione entrerà nel vivo il il 17 agosto alle ore 18 presso la Kongresshaus della nota località turistica ai piedi della Est del Rosa, dove è prevista la consegna del Premio e la presentazione delle sue caratteristiche e finalità.

Nella mostra Montagne di carta Gianni Maffi – esponente di punta della fotografia italiana contemporanea – presenta una serie di fotografie di grande formato che ritraggono la montagna offrendo una visione che coglie sia gli aspetti più spettacolari della natura – ampi cieli e spazi sterminati – sia i dettagli – la matericità delle superfici rocciose, le increspature dell’acqua, la densità della nebbia: una sorta di grand tour del fotografo attraverso le Alpi coglie ricercati aspetti compositivi dell’imago della natura montana e apre alla individuazione e confronto di temi comuni di tutte le montagne: il rapporto tra natura e artificio, tra immagine e narrazione.

Il racconto per immagini di Gianni Maffi dialoga infatti con testi di letterati, a ricordare il felice incontro fra letteratura e montagna, dal settecentesco gran tour al romantico ottocento, fino alle prime vere e proprie esplorazioni delle catene montuose alpine nel Novecento. Brani di Dino Buzzati, poesie di Antonia Pozzi, Holderlin e Dickens assieme alle fotografie di Gianni Maffi si configurano come una duplice narrazione, uno sguardo “oltre” la montagna.

Con il Premio Macugnaga l’associazione culturale senza fini di lucro MAC – Macugnaga Arte e Cultura, presieduta dall’architetto milanese Jacopo Muzio, si propone di promuovere il comprensorio turistico di Macugnaga e della sua valle attraverso iniziative che valorizzino l’arte contemporanea e la cultura come forma di conoscenza e apertura al dialogo riproponendo il felice incontro già avvenuto in passato tra la Perla del Monterosa e intellettuali di fama come il pittore Ernesto Treccani, il musicologo Luigi Pestalozza, lo scrittore Giovanni Testori, che qui hanno s’ispirarono depositando semi fecondi.

————

Maffi__Gianni_AutoritrattoGianni Maffi è nato a Milano, dove vive e lavora, nel 1957. Ha studiato fotografia presso l’istituto “Galileo Galilei” di Milano e nel 1981 ha iniziato a lavorare come fotografo per la pubblicità e l’editoria, realizzando parallelamente ricerche personali dedicate al paesaggio naturale e urbano e distinguendosi per lavori caratterizzati da un uso classico e sapiente del bianco e nero nel solco degli autori del Nuovo Paesaggio Italiano.

Ha realizzato moltissimi progetti proposti dalla meta degli anni ottanta in spazi espositivi pubblici e gallerie private. I suoi lavori sono stati pubblicati in numerose riviste (tra cui: Meridiani, Meridiani Montagne, Il Fotografo, Photographies Magazine, Fotopro, l’Arca) cataloghi e volumi d’arte. Sue opere sono conservate presso collezioni pubbliche e private (tra cui quella del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello – Milano).

La mostra, a cura di Deianira Amico, Jacopo Muzio, Alberto Pala, è stata realizzata con il patrocinio di Comune di Macugnaga e della Pro Loco Macugnaga, con il partenariato tecnico di Ciaccio Assicurazioni e il supporto dell’ associazione culturale MAC (Macugnaga Arte Cultura).

————

Località Staffa, Macugnaga (VB)

Orari: 10.00-12.00 / 14.30-18.30

Info: tel. 0324.65119

iat@comune.macugnaga.vb.it

Ingresso libero

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *