Benvenuti nei rifugi Dolomiti UNESCO

Erri De Luca ha incontrato al rifugio Roda di Vael il 23 luglio Marcella Morandini, segretaria generale della Fondazione Dolomiti UNESCO. E’ stata per lo scrittore napoletano, grande amico della montagna, un’occasione per aggiornarsi sull’attività della Fondazione e trascorrere una giornata in una delle strutture che, a partire da questa estate, aderiscono all’iniziativa “Rifugi delle Dolomiti UNESCO”. Ai rifugi aderenti vengono consegnati una targa da collocare all’esterno, un pannello informativo sul sistema dolomitico di riferimento per l’interno dove, nel rispetto delle differenze e degli spazi disponibili, viene esposto materiale informativo plurilingue sul Patrimonio Dolomiti UNESCO, tra cui i DVD del Reportage ‘Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie’ e la Guida Verde sulle Dolomiti UNESCO edita dal Touring Club Italiano.

De Luca a Roda di Vael
Erri De Luca con Marcella Morandini al rifugio Roda di Vael. Nella foto sopra il titolo la targa della Fondazione UNESCO al rifugio Pordenone.

“Da tempo”, osserva Marcella Morandini, “si avvertiva l’esigenza che il riconoscimento Dolomiti UNESCO si facesse visibile in quota, stimolando la collaborazione tra i rifugi come piattaforma di informazione e divulgazione sul Patrimonio. A partire dall’estate 2016 il progetto ‘Rifugi delle Dolomiti UNESCO’ permette ad alpinisti, escursionisti e amanti della montagna di prendere coscienza del fatto di trovarsi all’interno dell’area cuore delle Dolomiti UNESCO e di conoscere le caratteristiche di unicità che hanno fatto dei 9 sistemi dolomitici un Bene riconosciuto dall’umanità intera. Il progetto, promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con il coinvolgimento delle associazioni alpinistiche e dei gestori, parte dal riconoscimento del ruolo essenziale di presidio territoriale e culturale svolto dai rifugi e la loro funzione di punto di incontro e di strutture recettive all’interno del Bene Dolomiti UNESCO”. Il progetto, rivolto a tutti i 66 rifugi situati all’interno dell’area cuore dei 9 Sistemi delle Dolomiti UNESCO, ha visto in questa prima fase l’adesione di 29 rifugi dal Brenta alle Dolomiti Friulane: Città di Fiume, Volpi al Mulaz, Pradidali, Rosetta, Velo della Madonna, Treviso Canali, Pordenone, Pederu, Fodara Vedla, Carducci, Galassi, Berti, Sennes, Pian di Cengia, Scotoni, Città di Carpi, Biella, Genova, Re Alberto I, Alpe di Tires, Molignon, Roda di Vael, Vajolet, XII Apostoli, Tosa Pedrotti, Tuckett e Sella, Silvio Agostini, Ai Brentei, Alimonta.

Un pensiero riguardo “Benvenuti nei rifugi Dolomiti UNESCO

Commenta la notizia.