Omaggio nelle Alpi Graie a Umberto, ultimo Re d’Italia

Copia309
Umberto di Savoia Principe di Piemonte sui campi di sci. Nella foto sopra il titolo le accoglienze al suo arrivo nelle Valli di Lanzo.

Come per tutti i Savoia, il rapporto con le montagne di Umberto II, Principe di Piemonte e ultimo re d’Italia, fu negli anni Trenta particolarmente festoso. Giovane affascinante, Umberto veniva puntualmente accolto da valligiane dagli occhi languidi che gli offrivano copiosi mazzi di stelle alpine come è documentato da una singolare mostra a Forno Alpi Graie, estrema frazione di Groscavallo (in Val Grande di Lanzo). La rassegna si apre sabato 30 luglio, alle ore 18. E’ curata da Bruno Guglielmotto-Ravet, Fabrizio Massara e Claudio Santacroce e riguarda il soggiorno a Forno, nell’estate del 1930, di Umberto di Savoia, allora Principe di Piemonte e poi ultimo Re d’Italia. L’esposizione presenta, in 14 grandi pannelli, fotografie, cartoline, oggetti e documenti che illustrano la permanenza del Principe e del 92° Reggimento Fanteria “Basilicata”, di cui egli era colonnello comandante. Il reggimento, di stanza nella caserma Monte Grappa a Torino, aveva raggiunto l’alta Val Grande per svolgervi le annuali esercitazioni militari, che si conclusero poi al Col San Giovanni (Viù).

Umberto in quegli anni bazzicava le montagne anche per ragioni sentimentali. A Sankt Moritz rimase a lungo in incognito prima di annunciare il fidanzamento con Maria José del Belgio. Passeggiava sui sentieri, in un autunno dai toni caldi, tra gli ultimi villeggianti che lo ignoravano. A Courmayeur, nella villa di Paola Marone Cinzano, trascorse poi la maggior parte della luna di miele con Maria José, presto raggiunti dall’intera brigata torinese degli amici di Umberto che arrivano a far compagnia alla coppia occupando tutti gli alberghi disponibili.

Copia310
Maria José e Umberto di Savoia con i figli nel 1939 (da “Picchi, piccozze e altezze reali”, Museomontagna).

Ma fu nelle valli di Lanzo che Umberto annunciò il suo fidanzamento con la principessa e in ricordo di questa circostanza l’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie sabato 30 e domenica 31 luglio ripropone il menu del pranzo che il 92° Reggimento Fanteria “Basilicata” offrì al principe in segno di festa (per prenotazioni: 0123.81042). Tornando alla mostra, le fotografie si possono suddividere essenzialmente in due gruppi: da una parte quelle che raffigurano il Principe di Piemonte in mezzo alla popolazione festante che gli tributa entusiastiche manifestazioni di affetto, dall’altra le immagini relative al campo militare e alle esercitazioni svolte alle alte quote dei soprastanti valloni di Sea e della Gura. La mostra è allestita dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, su proposta degli Amici di Forno Alpi Graie; in collaborazione con il Comune di Groscavallo, la Delegazione del Piemonte degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, Vivant – Associazione per la valorizzazione delle tradizioni storico nobiliari; con il supporto dell’Albergo Savoia di Forno Alpi Graie e dell’Istituto del Chiosèt.

La mostra resta aperta dal 31 luglio all’11 settembre. Orario: tutti i giorni, ore 9-12 e 15-19.

Un pensiero riguardo “Omaggio nelle Alpi Graie a Umberto, ultimo Re d’Italia

Commenta la notizia.