La Milanesiana prende quota con Lina Sotis
Con un programma fittissimo sboccia la rosa, che ne è il simbolo, de “La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro”, la manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che invita discipline e ospiti a confrontarsi con un tema. Quest’anno, per la diciassettesima edizione, la parola guida dei cinquanta appuntamenti gratuiti (programma completo: lamilanesiana.eu) previsti fino al 19 luglio è “Vanità”. Se l’anno scorso il Festival si è chiuso con l’astronauta Samantha Cristoforetti, giovedì 23 giugno alle ore 21 al Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2, ingr. libero) si riparte in volo con le Frecce Tricolori in “Aspettando la Milanesiana”: dopo i saluti del ministro della Cultura Dario Franceschini e un prologo dello scrittore Premio Strega Edoardo Nesi, i 10 piloti intervengono accompagnati dal Generale Settimo Caputo con la fanfara dell’Aeronautica Militare.

La diciassettesima Milanesiana prende quota anche con il progetto “Quartieri tranquilli” in cui s’inserisce “Quartieri in quota” che grazie a un gruppo di volontari e al Club Alpino Italiano con il contributo di mountcity.it come media partner ha consentito a 150 ragazzi milanesi delle scuole dell’obbligo di scoprire la montagna nel corso dell’anno scolastico appena concluso. A Lina Sotis, delegata al Progetto Quartieri del Comune di Milano nonché presidente dell’Associazione Quartieri Tranquilli, è affidata domenica 26 giugno alle ore 21 nella Basilica di San Marco la conduzione del prologo della Milanesiana a favore di Quartieri Tranquilli. Questo bel sodalizio viene suggellato con un concerto dedicato a Umberto Eco a cui partecipano anche lo scrittore Alessandro Bergonzoni, il pianista Antonio Ballista e la cantante Arisa. L’ingresso è libero con un’offerta minima di base di 10 euro. Noi di “Quartieri in quota” vi aspettiamo lì insieme con Lina, simpatica e attivissima amica della montagna. Per prenotarsi: info@quartieritranquilli.it
Altri appuntamenti
Diverse serate dedicate a “Vanità e Bellezza” scandiscono la Milanesiana
alle ore 21 al Teatro Grassi (via Rovello 2): lunedì 27 con lo scrittore Jonathan Coe
e le musiche di Paolo Fresu, martedì 28 con il regista ungherese
Péter Gárdos, la scrittrice Elena Stancanelli e Moni Ovadia, mercoledì 29,
dopo un prologo di Laura Morante, con il Nobel per la Letteratura Gao Xingjian
e l’illustratore Edward Carey.
Ed è solo l’inizio di un viaggio che si conclude il 19 luglio al Teatro
Franco Parenti con Roberto Calasso, scrittore e fondatore di Adelphi,
nella serata “Il cacciatore di stelle”.