Sul ciglio dell’orizzonte: musica, immagini e poesia al Brioschi

Compie 135 anni, ma certo non li dimostra. E’ il rifugio Brioschi, il più amato secondo la votazione lanciata nel 2012 da Meridiani Montagne: tra i più frequentati da alpinisti di tutte le età e di tutte le abilità per quel balcone indimenticabile offerto dalla Grigna. Capanna Grigna Vetta fu infatti il primo nome: inaugurata nel 1895 ed ampliata dieci anni dopo, fu ancora ingrandita e resa più confortevole nel 1926. All’inaugurazione era presente, ottantenne, anche Luigi Brioschi, pioniere dell’alpinismo lombardo e presidente del Cai Milano tra il 1905 e il 1907, al quale il rifugio fu intitolato. Nel 1944, infine, il Brioschi fu incendiato dai repubblichini e ricostruito nel 1948. Oggi il gestore è Alex Torricini, pronto ad accogliere alpinisti e musicisti per tutta questa estate 2016, come racconta il comunicato che pubblichiamo qui di seguito.

Schermata 2016-06-21 alle 16.19.43Questa estate il rifugio Brioschi vuole regalare emozioni “Sul ciglio dell’orizzonte”. Sulla vetta della Grigna Settentrionale a 2410 metri di quota, complice una suggestiva cupola geodetica montata per l’occasione, sarà un’estate “calda” al rifugio più amato d’Italia, piena di eventi, concerti e performance artistiche completamente gratuiti. Si inizia in grande stile per gli amanti del “classico”, venerdì 8 luglio, con un appuntamento serale che vedranno protagoniste il famoso “Quartetto Effe”, un ensemble di altissimo livello e tutto al femminile, che presenta un vasto repertorio che dal barocco giunge fino al contemporaneo,tutto da assaporare nella suggestiva veste del Grignone. Per coloro che dovessero pensare che gli archi siano ormai diventati una “moda” sulle montagne lecchesi, non basta che attendere il giorno dopo, sabato 9 luglio, perché, sempre alla sera, appariranno sulla scena del Grignone due strumenti inediti, mai visti a queste quote e non solo, l’Arpa Classica e il moderno Hang (percussione melodica); il duo di livello internazionale, Marianne Cubri e Paolo Borghi, si esibirà in un concerto in grado di elevare allo stato puro le emozioni già intrise di meravigliose immagini regalate dai panorami che solo dal Brioschi si possono godere. L’estate prosegue con incontri e seminari di yoga per alpinisti tenuti da Alberto Milani; poi ancora proiezioni di foto e presentazione del libro fotografico “Sguardi” di Alberto Locatelli con recite di poesie di Antonia Pozzi. Il 21 agosto sarà il giorno del cantautore Emil che, sempre all’insegna dell’originalità con la sua consueta ironia, eseguirà un concerto “in cuffia”. Il 28 agosto, sempre con le cuffie in wireless, sdraiati comodamente sui letti del rifugio Brioschi oppure seduti su una roccia ad osservare il panorama notturno, si potrà sperimentare l’emozione di uno “sleeping concert”. Il 2 settembre è la volta di una grande performance artistica a cura di Francesco Bertelè seguita da un concerto ricco di originilatà dei Fanciulli Goom. Il 10 settembre il famoso alpinista-pittore e Ragno di Lecco Simone Pedeferri dipingerà dal vivo una tela sfruttando l’ispirazione data dalle atmosfere magiche del Grignone, accompagnato dalla musica, sempre live, di Simone Morandotti. Per l’occasione, dopocena, Pedeferri proietterà una serie di film inediti che raccontano le sue scalate in Italia e nel mondo. Questa rassegna artistico-musicale intitolata “Sul Ciglio dell’Orizzonte” vede la prestigiosa collaborazione di CAMP e di Rock Experience e gode del patrocinio del CAI di Milano, Comunità Montana della Valsassina, Comune di Pasturo (Lc). “Milkit Film” produrrà un  docufilm a fine rassegna.

Per info e prenotazioni 0341910498 info@rifugiobrioschi.com

Commenta la notizia.