Foto dai droni, IMS premia la migliore

Molte le novità quest’anno nel concorso fotografico bandito dall’International Mountain Summit (IMS) di Bressanone. Per la prima volta non è previsto un tema centrale. I fotografi hanno così la possibilità di presentare i propri scatti in quattro diverse categorie, consentendo in questo modo alla loro creatività di allargarsi. La categoria “Mountain Nature”, realizzata in collaborazione con un produttore di mele, riguarda le fotografie in grado di cogliere la bellezza della natura degli ambienti montani: il gioco di colori che scaturisce da un tramonto, lo scorrere impetuoso di un torrente alpino o l’effimera grandezza di una cornice nevosa nei pressi della cresta sommitale. In cooperazione con un produttore di multicotteri viene poi presentata la categoria “Mountain Aerial”, in cui possono iscriversi quelle fotografie che sono state scattate con l’ausilio di un drone o di un multicottero. Dedicato alla città di Bressanone, è stato creato il premio “Brixen Photo Award” per le istantanee più spettacolari nell’ambito della categoria “Mountain Action” (tutte le attività sportive e outdoor praticate in montagna). Un marchio di calzature presenta infine la categoria “Mountain Faces” e il relativo premio “AKU Photo Award”. Vengono qui ritratte le persone che vivono e operano nelle zone alpine. “Noi vediamo nella fotografia di montagna la possibilità da parte dell’Alto-Adige e dell’IMS, di mettere in rete e riunire tutte quelle persone animate dalla stessa passione per questo tema”, spiegano i coordinatori dell’IMS Markus Gaiser e Alex Ploner. Nella giuria sono presenti tra gli altri il noto fotografo di montagna svizzero Robert Bösch. Presidente è Georg Tappeiner, che con le sue fotografie ha plasmato in maniera decisiva la fotografia di montagna nelle Dolomiti. Accanto a loro figura Lorenzo Di Nozzi, il quale con il suo libro di ritratti di pastori “Valsesia – Volti d’alpeggio”, ha saputo dare vita a un’opera di grandissimo valore.
Un’ulteriore onorificenza attende anche quest’anno alcuni dei partecipanti al contest: le loro foto potranno prendere parte alla prossima uscita del libro “Atem der Berge” realizzato dall’IMS in partnership con la casa editrice Bruckmann Verlag di Monaco. Il bilancio dell’iniziativa è, per concludere, di notevole rilievo. Oltre 10.000 fotografi di 100 nazioni si sono confrontati negli scorsi cinque anni nell’ambito del concorso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet www.imsphotocontest.com Il termine ultimo per l’invio delle fotografie è fissato per il 29 agosto 2016. La consegna dei premi in denaro, che consistono complessivamente in oltre 10.000 euro, è prevista durante l’International Mountain Summit venerdí 14 ottobre presso il Forum Brixen.
L’IMS Photo Contest 2016 è sostenuto da KIKU, DJI, AKU, Raiffeisen, Regione Trentino Alto-Adige, Cittá di Bressanone, e dal marchio Südtirol.