MountaiNow, un’App per la sicurezza in montagna

Un’App denominata MountaiNow assicura maggior sicurezza in montagna. Il segreto del funzionamento sta nel crowdsourcing, cioè le informazioni di quanti hanno fatto la medesima escursione/ascesa nelle 48 ore precedenti e che sono trasmesse via cellulare o tablet a un server. Per assicurare la gratuità dell’App, è stata lanciata una campagna di crowdfunding. “Quanto più riusciremo a superare una certa soglia”, informano gli ideatori, “tante più informazioni potremo inserire nell’App per renderla più completa aggiungendo, per esempio, le condizioni meteoclimatiche, i bollettini delle valanghe ed altre informazioni”. Per info rivolgersi al 
professor Ezio Bussoletti GGIM Head of the Italian Delegation Director of C.I.T.E.R.A.
Università Parthenope, Napoli
+39 3210443 +39 3296506096. Ecco quanto emerge da un comunicato.

App
E’ operativa su tutte le piattaforme smartphone e tablets che usano Android ed iOs.

Come funziona

Perché una App per la sicurezza in montagna? Nel corso del solo 2015 in Italia si sono avuti oltre 450 morti e oltre 7000 incidenti in montagna come riportano i dati del Soccorso alpino. Molto spesso la causa è una scarsa preparazione dell’escursione e poca o nulla conoscenza preventiva delle condizioni della montagna. Nasce per questi motivi un’App gratuita, MountaiNow, un servizio innovativo che si avvale delle più recenti tecniche ITC e GIS per assicurare una maggiore sicurezza in montagna agli utilizzatori. MountaiNow è realizzata per essere operativa su tutte le piattaforme smartphone e tablets che usano Android ed iOs: essa utilizza il crowdsourcing, cioè le informazioni di quanti hanno fatto la medesima escursione/ascesa nelle 48 ore precedenti e che sono trasmesse, via cellulare o tablet, ad un server che le accumula e, a richiesta di chi è interessato, gliele trasmette. In questo modo chi vorrà fare un’uscita in qualunque zona delle Alpi riceve un’informativa diretta delle condizioni che altri escursionisti prima di lui hanno trovato nelle 48 ore precedenti. Il tutto anche con l’ausilio di foto sul campo che gli utenti possono aggiungere alle informazioni raccolte.

Bad Conditions
Sono segnalate le condizioni che altri escursionisti hanno trovato nelle 48 ore precedenti.

Sulla piattaforma che ospita l’iniziativa http://it.ulule.com/mnow sono presenti un film illustrativo, di 1 minuto e 40 secondi, e un documento dettagliato che spiega come funziona l’App, unitamente ai vantaggi che consente di avere. Sono anche presentati gli esperti di vari settori che l’hanno programmata e la stanno realizzando. Per assicurare la gratuità dell’App evitando condizionamenti non desiderati, è stato necessario lanciare una campagna di crowdfunding con un obiettivo minimo di 35.000 euro. Quanto più si riuscirà a superare questa soglia tante più informazioni si potranno inserire nell’App per renderla più completa aggiungendo per i vari siti, per esempio le condizioni meteoclimatiche, i bollettini delle valanghe, lo stato degli impianti e così via.

Sci alpinismo
I rischi si possono ridurre, non certo azzerare.

La qualità tecnica dell’iniziativa è certificata dal supporto del Club Alpino Svizzero, CAS, e dal Club alpino francese, CAF Chamonix . La gratuità dell’App, oltre che dal sostegno derivante dal crowdfunding, può essere garantita dalla qualità degli eventuali sponsor (istituzionali e privati) che vorranno sostenerla riconoscendo la funzione di “servizio sociale” di un’iniziativa volta a ridurre i rischi in montagna; per questo motivo è particolarmente apprezzato il sostegno del Rotary Roma Cassia e di altri che si stanno aggiungendo.

Prendi visione del film illustrativo di MountaiNow

Commenta la notizia.