Hainz lo sprinter delle Tre Cime (Comici-Dimai in 48 minuti!)
Christoph Hainz si presenta giovedì 12 maggio a Bevera di Sirtori nella serata “A tu per tu” organizzata a DF Sport Specialist che, insieme con Salewa Alpine Extreme Team, un marchio di cui l’alpinista altoatesino è atleta ufficiale, lo ha voluto per la quarta volta quale gradito ospite. La sua prima visita a Lecco risale al 2002,quando Christoph era quarantenne con un curriculum impressionante, dalle superbe scalate su ghiaccio e roccia, alle arrampicate sportive, alle ascensioni nel corso di spedizioni in Himalaya, Patagonia, Giordania e Groenlandia. Se ci piace starlo a sentire, è anche perché Heinz non assume particolari atteggiamenti. Si sente un uomo fortunato, che vive una vita spericolata, invece di dover star chiuso in ufficio. A chi gli chiede dove trova il tempo per fare tutto – alpinista estremo, Guida alpina, istruttore di Guide alpine, Guida di sci e snowboard, insegnante di arrampicata e in più conferenziere – risponde con humour: “Non faccio mica tutto insieme! Faccio un passo dopo l’altro: la mia vita è una grande montagna. Una mia giornata non è mai uguale all’altra: faccio cose diverse, mi alleno, guardo, studio. A volte non faccio proprio nulla”. Sulle Cime di Lavaredo, Heinz sembra aver concentrato tutto quello che caratterizza la sua passione e il suo stile veloce, per realizzare il record che lo inorgoglisce più di ogni altro: la via Comici-Dimai sulla Nord della Cima Grande in 48 minuti. Ma attenzione: in solitaria, senza corde, assicurazione e partner.
Renato Frigerio
Collezionista di primati. Christoph Hainz ha iniziato presto a respirare aria di montagna. Infatti ha passato la sua infanzia su un maso a 1500 metri di altitudine. Dove per quasi vent’anni ha scorrazzato senza prestare particolare attenzione alle vette circostanti o lontane. La sua vicenda professionale si è iniziata nel 1987 con la prima ascensione del “Waldepfeiler” (V+/Vll-) sul Mur des Pisciadu/ dimostrando la grande passione istintiva per la montagna di Hainz, che poi lo avrebbe portato ad arrampicate in roccia fino al X- (“Symphonie de liberté”, parete nord dell’Eiger, 2000), vie miste fino all’M10+ (“Misch ich fix”, Val di Landro, 2005) e oltre 20 arrampicate in solitaria con livello di difficoltà compreso tra VI e VII. Accanto alla prima ascensione del pilastro nord sullo Shivling (VII, WI 4) in lndia assieme a Hans Kammerlander, Hainz ha ottenuto grandi successi anche da solo. Nel 1994 ha stabilito i record di velocità nell’ascensione solitaria del Fitz Roy in Patagonia, e nell’inverno del 1997 in sole otto ore ha scalato in solitaria la Superdirettissima della parete nord della Cima Grande delle tre Cime di Lavaredo. Nel 2003 ha ottenuto una nuova grande performance in solitaria superando in sole quattro ore e mezza la via Heckmair sulla parete nord dell’Eiger. Sulla stessa montagna, nel 2007, ha aperto la via “Magic Mushroom” (21 SL IX).