Camminare è una festa lungo le Vie dei Canti
A piedi, con lentezza e sempre con una guida con una storia da raccontare. Le proposte sono dell’organizzazione “Tra Terra e Cielo”, associazione toscana che ha iniziato la sua attività camminando nel giugno del 1979 con un viaggio di 9 giorni e 14 persone sulle Alpi Apuane. A piedi, raccogliendo e cucinando erbe selvatiche e cereali integrali e dormendo sotto le stelle. Ai viaggi a piedi, adesso proposti con il nome Le Vie dei Canti, si sono aggiunte altre vacanze, al mare e in montagna, per sperimentare in un contesto di relax modelli di vita da praticare tutti i giorni. La natura, la vita sana, il buon cibo non industriale e le buone relazioni sono la base di 37 anni di esperienza sintetizzati con tre parole: Walk, Eat, Love che danno nome al giornalino web dell’associazione.

Le proposte di primavera
Andiamo lungo il fiume o lungo il mare, in montagna e nei piccoli borghi d’Italia. Per camminare, osservare, fotografare, cercare bellezza. Con Federica all’Isola di Capraia (21-25 aprile) perché la primavera corre, ma noi andiamo piano a fare un bel bagno in mare tra un cammino e l’altro. Oppure con Flavia lungo il Ticino (29 aprile-1 maggio) fino a raggiungere Belgioioso per festeggiare al Castello i 30 anni della fiera bio Officinalia. Nel Salento (23-25 aprile) con Totò per dormire con i templari in una masseria. O con Emanuela per camminare sull’acquedotto di Puglia (28 aprile-1 maggio). Sui monti dell’Appennino toscano con Maurizio, sulle tracce della terza edizione della Festa del Camminare (29 aprile-1 maggio), nell’Appennino Toscano, perché quando Airone era una rivista ambientale tracciò tre sentieri ad anello che hanno origine e termine al Rifugio Isera, cuore della Festa. Ma anche un fine settimana di bellezza con Riccardo, camminando lungo i quattro petali di un Quadrifoglio di 34 chilometri (6-8 maggio), fra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, per fotografare la primavera. Sono solo le prossime proposte di viaggi a piedi di primavera delle Vie dei Canti, 24 in tutto prima dell’arrivo dell’estate. Sempre a piedi, con lentezza e accompagnati da una guida con una storia da raccontare. Camminare è una festa e non c’è bisogno di andare lontani per attivarne il desiderio. L’Italia offre tanto in poco spazio per guardare, fotografare, cercare bellezza, armonia, solarità. A piedi in luoghi che non immagini, appena fuori mano, dove stupirsi guardando il volo di una cicogna, un vecchio in un orto del Salento o un contadino che ara in un pomeriggio toscano. Andare a piedi significa riconoscere i dettagli delle campagne e dei borghi di montagna o sul mare: la sagoma di una tegola, il ritornello di una canzone, un nomignolo, una sosta nei campi, l’inflessione di una voce, un sorriso, il grano falciato, un bosco di betulle. Zaino leggero in spalla e mente sgombra da abitudini e pregiudizi, ogni cammino è un incontro con nuovi punti di vista. In un viaggio a piedi Vie dei Canti si partecipa per qualche giorno alla vita di una piccola comunità, il gruppo in cammino. Viaggiare diventa quindi condividere tempo, parole, cibi, camera, emozioni. I percorsi sono unici e originali, messi a punto artigianalmente uno per uno con le guide. Sono sempre nuovi e diversi, anche per il tempo, i compagni di viaggio e le storie incontrate.
21-25 aprile – Capraia, l’isola delle sensazioni, con Federica Amaducci
23-25 aprile – Porto Selvaggio, camminare nel Salento, con Totò Inguscio
28 aprile – 1 maggio – Camminare sull’acquedotto di Puglia, con Emanuela Rossi
29 aprile – 1 maggio – I Sentieri di Airone: il n. 1, con Maurizio Baldini
29 aprile – 1 maggio – Sulla via delle Cicogne, lungo il Ticino, con Flavia Caironi
6-8 maggio – Fotografare la Primavera, il quadrifoglio Ameno, con Riccardo Carnovalini
8-15 maggio – Corsica tra mare e cielo, il Romanico Pisano, con Nino Guidi
12-15 maggio – Ru: vie d’acqua romane in Valle d’Aosta, con Sergio Giovannoni
19-22 maggio – Bolsena tra lago e cielo, con Pietro Labate
20-22 maggio – Sulle orme di Francesco, Toscana spirituale, con Antonello Dominici
23-28 maggio – Magici e Sibillini, sulle tracce della Regina Sibilla, con Flaviano Bianchini
30 maggio – 4 giugno – Sardegna tra mare e cielo, con Viviana Garau
LE VIE DEI CANTI. I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
Via di Chiatri 865/C, 55054 – Bozzano (LU)
TEL 0583-356177/82 – FAX 0583-356173 – CELL 331-9165832
E-MAIL info@viedeicanti.it
Tutti i dettagli sono sul sito internet www.viedeicanti.it