Nuove energie in difesa delle montagne. Mountain Wilderness verso una svolta

Per la prima volta Mountain Wilderness Italia ha scelto di tenere a Roma, domenica 10 aprile 2016, l’Assemblea nazionale. Ciò allo scopo di permettere ai soci dell’Italia centro-meridionale di prender parte con minori difficoltà logistiche a questo importante momento associativo e di far sentire con maggior incisività le loro voci. Durante i lavori dell’assemblea viene presentata e messa ai voti la possibilità di istituire un consiglio nazionale giovanile, incaricato di produrre studi specifici, proposte autonome e nuove parole d’ordine. “Per recuperare in una chiave più attuale”, scrive il presidente Carlo Alberto Pinelli nel periodico Mountain Wilderness Notizie, “l’entusiasmo garibaldino degli inizi e contagiarne i componenti del Consiglio Direttivo Nazionale, dove ormai dominano le capigliature grigie e le vistose calvizie. Insomma, un primo passo concreto verso il rinnovamento (anche anagrafico) della classe dirigente della nostra Associazione”.

Cover MW
In occasione dell’assemblea nazionale di Roma, domenica 10 aprile 2016, viene messa ai voti la possibilità d’istituire un consiglio giovanile. Nella foto sopra il titolo Sylvester Stallone in “Cliffhanger”.

A Roma viene posto in discussione il seguente Ordine del Giorno:
• Relazione del presidente di MW Italia: attività interna ed esterna nel 2015 e coerenza con la vocazione primaria dell’associazione 
• Illustrazione e votazione del bilancio consuntivo 2015, situazione economica dell’associazione 
• Assemblea internazionale di maggio (Catalogna): elezione dei rappresentanti, proposte di aggiornamento delle Tesi di Biella, proposte per il rinnovo del corpo dei garanti internazionali. Progetti asiatici e africani 
• Emergenze ambientali, sfide e alleanze. • Opportunità della nomina di una consulta giovanile MW incaricata di produrre studi specifici, proposte autonome e nuove parole d’ordine. • Nuova campagna di reperimento dei soci • Trekking-staffetta nei parchi dell’Appennino centrale 
• Manifestazione in Marmolada, aspetti organizzativi e d’immagine • Dolomiti monumento del mondo. Presenza di MW in seno alla Fondazione 
• Illustrazione e votazione del bilancio preventivo 2016. Mountain Wilderness è un movimento ambientalista internazionale nato nel 1988 per rispondere con efficacia e tempestività alla pressante domanda di aiuto che le montagne sembrano rivolgere a tutti coloro che le amano davvero. Annovera tra i suoi soci molti dei più famosi alpinisti del mondo, ma non si tratta di un club elitario. L’associazione vive e opera grazie al coinvolgimento entusiasta di tanti appassionati di alpinismo ed escursionismo. Sono costoro che permettono di portare avanti, senza compromessi, le lotte per difendere i grandi spazi incontaminati della montagna. “Chi si iscrive a MW non lo fa per ricevere, ma per dare”, è la filosofia perseguita dall’associazione. Gli iscritti non hanno in cambio sconti o agevolazioni, ma possono offrire tempo, energia e risorse personali al raggiungimento degli obiettivi. Per sostenere l’associazione il sistema migliore è dunque iscriversi. Quote associative annuali: socio ordinario 25 euro, socio famigliare 15, socio sostenitore 50. Versamenti: c.c.p 61289203 o bonifico bancario (IBAN IT39H0760111200000061289203) intestati a Mountain Wilderness Italia.

www.mountainwilderness.it

Commenta la notizia.