Milano a naso in su. Barone rampante al Trotter

ItaloCalvino-IlBaroneRampanteCoverENG
Un’edizione inglese del celebre “Barone rampante” di Calvino. Nella foto sopra il titolo un aspetto di “E io non scenderò più” con la compagnia “Stradevarie”, domenica 20 marzo alle ore 16 al Trotter di Milano.

Uno zuccherino si posa sulla coda della settimana “Mountcity. Montagne a Milano” che si è aperta sabato 12 marzo 2016 a Palazzo Marino. Domenica 20 al Parco Trotter di Milano, in via Giuseppe Giacosa, va in scena alle ore 16 per i bambini dai cinque anni in poi “E io non scenderò più”, spettacolo itinerante e arrampicato con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino. Ne sono autrici e interpreti Sara Molon e Soledad Nicolazzi, consulenza per l’allestimento di Michele Losi. Si tratta di uno spettacolo “verticale” tra terra e cielo, infanzia e adolescenza, realtà e finzione. Una storia da scoprire camminando: i bambini, coinvolti dalle attrici, scoprono le avventure di un ragazzino che vive sugli alberi. In scena un’acrobata aerea, una fisarmonica, alberi e burattini di legno. Particolare interessante. La prima domenica di primavera si apre di buon’ora, alle 7.30 al Parco Sempione, con un’esperienza di birdwatching e la possibilità di avvistare merli, fringuelli e pettirossi: un’iniziativa realizzata da Faunaviva in collaborazione con la rassegna Mountcity. Ritrovo alle 7.30 all’Arco della Pace. A presentare nel pomeriggio “E io non scenderò più” a conclusione degli eventi che per una settimana hanno tenuta desta l’attenzione dei milanesi sul regno delle altezze è la compagnia “Stradevarie” che fa parte di Campsirago Residenza. Nato nel ’99, il team ama esplorare le strade del teatro: appassionate al gioco della scena, le interpreti attraversano generi e linguaggi, dal teatro civile e di ricerca all’interazione fra teatro visuale, musica e parola. “Gli spettacoli”, spiegano le ragazze di Stradevarie, “covano per anni sotto le nostre orecchie e poi, improvvisamente si fanno urgenti. Ci interessano le storie fragili, ironiche, grottesche e surreali; e le rivoluzioni sotterranee, specie se al femminile: raccoglierle, riscriverle e raccontarle, anche senza parole. Ci piace svelare i trucchi, e guardarci negli occhi con lo spettatore. Facciamo i nostri spettacoli nei teatri ma anche fuori: crediamo davvero che il teatro sia per tutti e invitiamo, se possibile, qualche vecchia zia ai nostri debutti. Alcuni spettacoli sono per i bambini, nostri maestri”.

INFO E PRENOTAZIONI PER “E IO NON SCENDERO’ PIU'”: www.parcotrotter.org | tnt@trotterland.it |3881190191 INGRESSO: adulti 6 € | bambini 5 € | Amici del parco trotter 4 €

Commenta la notizia.