Paraloup, la montagna che rinasce. Godiamocela su Raitre a “Scala Mercalli”

Prosegue alle 21.30 su Raitre ogni sabato il programma “ScalaMercalli” il cui titolo si riferisce evidentemente alla scala con cui si misura l’intensità dei terremoti. Nella quarta puntata dedicata a cibo e agricoltura sostenibile, sabato 19 marzo c’è anche Paraloup e l’appuntamento è sicuramente da non perdere. Paraloup è una borgata del comune di Rittana, in provincia di Cuneo, rimasta abbandonata dopo la seconda guerra mondiale. Grazie alla Fondazione Nuto Revelli è stata recuperata attraverso un progetto architettonico innovativo e ora ospita un rifugio, un ristorante, alcune case e attività culturali e ricreative sotto il segno dello sviluppo sostenibile.

Mercalli RaitreParaloup (“difesa dai lupi”, secondo la tradizione popolare locale) è la frazione più alta del paesino arrampicato sui monti del Cuneese. Tra l’autunno del 1943 e il 1944 è stata la sede della prima banda partigiana di “Giustizia e Libertà”. Vi militarono in qualità di comandanti Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco e, più tardi, Nuto Revelli. Con loro, 149 giovani e giovanissimi che avevano deciso di contribuire con le armi in pugno a liberare l’Italia dal fascismo. Come accadde, e accade tutt’ora nelle borgate di montagna, gli abitanti hanno progressivamente lasciato il luogo d’origine in cerca di lavoro e di condizioni di vita più facili. Case e campi abbandonati, la natura si è ripresa i suoi spazi. Ma la storia non va dimenticata e, partendo da questo presupposto, la fondazione Nuto Revelli ha presentato un progetto per riportare la vita a Paraloup, un progetto di sviluppo sostenibile che coniuga l’ambiente con attività economiche ed un’offerta turistica, culturale e ricettiva.

Per saperne di più:

http://www.alessandrianews.it/breaking-news/paraloup-montagna-che-rinasce-123983.html

Commenta la notizia.