Quartieri in Quota. I ragazzi di via dell’Arcadia scoprono le meraviglie dell’Alto Lario
Nuove importanti tappe si annunciano per il progetto “Quartieri in Quota” patrocinato dalla Sezione di Milano del Club Alpino Italiano, che intende promuovere presso gli alunni delle scuole milanesi nei vari quartieri, e in particolare quelli nella fascia di età fra gli 11 e i 13 anni, un primo approccio conoscitivo dell’ambiente alpino da svolgersi per quanto possibile all’interno del percorso curricolare delle scuole medie inferiori e coinvolgendo il personale didattico delle scuole.
La realizzazione è affidata all’associazione “attraverso La Montagna” che collabora con le associazioni operanti nell’assistenza al disagio sociale per realizzare concreti programmi socio-educativi a vari livelli.

Il primo incontro dell’anno tra i ragazzi e le montagne della Lombardia è stato condotto da Elena Biagini, Andrea Fornaroli e Luisa Ruberl il 10 febbraio. I tre educatori hanno accompagnato una terza media del Plesso di Via dell’Arcadia lungo un percorso escursionistico che da Piona si sviluppa fino a Colico nell’Alto Lario. A differenza di altre esperienze, il viaggio è stato compiuto con il treno, partenza da Milano e arrivo a Piona. Una scelta motivata. Per antica tradizione, il treno è infatti il simbolo per eccellenza del viaggiare in compagnia. I ragazzi hanno colto benissimo lo spirito dell’escursione e si sono goduti il bellissimo panorama sul lago e sulle montagne imbiancate dalla neve caduta proprio in quei giorni. Come al solito il gruppo classe è stato diviso in sottogruppi e ognuno aveva un suo argomento ben preciso da sviluppare (flora/fauna, lo storico forte Lusardi, orientamento, geomorfologia). Particolare interessante. Lungo il tragitto la comitiva ha conosciuto il signor Angelo, una persona che vive in quel lembo del Lago di Como dove è nato e cresciuto. E’ stato un incontro di grande valore, un costruttivo confronto tra generazioni.
Una volta arrivati a Colico i ragazzi hanno pranzato sul lungo lago. Poi tutti al forte Lusardi al Montecchio Nord di Colico, un’opera fortificata non più in uso a scopi militari, musealizzata a partire dal 2009. Il Forte fu realizzato sull’altura situata a nord-est della stazione ferroviaria di Colico chiamata Montecchio Nord, una delle quattro colline rocciose che, poste alle pendici settentrionali del monte Legnone, dominano l’Alto Lario e lo sbocco dell’Adda nel lago di Como.