Aria di montagna a Milano. Dal 12 al 20 marzo la rassega Mountcity

Una serie di appuntamenti da respirare a pieni polmoni, giorno dopo giorno. Così si annuncia, dal 12 al 20 marzo 2016, la prima edizione di una rassegna ricca di eventi all’insegna della salute, della sicurezza, della socialità e della cultura battezzata “Mountcity. Montagne a Milano”. Al nostro sito, www.mountcity.it, che ha partecipato alla gestazione, è stato affidato il ruolo di media partner. Ecco il comunicato ufficiale diramato lunedì 29 febbraio.

Convegni, presentazioni di libri,  attività nei parchi e nelle palestre

Ogni giorno, dal 12 al 20 marzo, sono previsti a Milano coinvolgenti incontri con la montagna, la sua cultura, la sua gente, in occasione della rassegna Mountcity – Montagne a Milano. Una settimana di appuntamenti dedicati all’alta quota distribuiti in vari luoghi della città: tavole rotonde su medicina, sicurezza e aspetti sociali della montagna, presentazione di libri e momenti gratuiti di arrampicata indoor, birdwatching e nordic walking nei parchi. La città dell’Expo rivendica in tal modo il suo ruolo di capitale delle Alpi che l’Esposizione Universale ha in qualche modo avallato con il varo della “Carta di Milano per la Montagna”.

Aria di mont.
Nella foto sopra il titolo un particolare della locandina nel progetto grafico di Livia Olivelli (Monte Rosa edizioni)

L’evento nasce dall’idea di un gruppo di appassionati riuniti nella cabina di regia della storica Società Escursionisti Milanesi, con il patrocinio del Comune di Milano, del Club Alpino Italiano – Regione Lombardia e del Collegio regionale Guide Alpine Lombardia. L’apertura sabato 12 marzo è all’insegna della scienza e della sicurezza. Nella prestigiosa sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala, si terrà al mattino il summit internazionale “La medicina di montagna tra presente e futuro. Un indispensabile supporto all’attività escursionistica e alpinistica”, organizzato con l’importante sostegno dell’Istituto Auxologico Italiano.

Al pomeriggio seguirà il convegno “Sicurezza per tutte le stagioni. Imparare a leggere il territorio montano e sapere come evitarne i pericoli”, a cui interverranno l’alpinista e scrittore Alessandro Gogna, meteorologi, rifugisti, istruttori e membri delle commissioni giovanili e per la sentieristica del CAI e Elio Guastalli, curatore del progetto nazionale del Soccorso Alpino “Sicuri in montagna”.

La settimana entra nel vivo il giorno seguente, all’Auditorium de La Cordata in via San Vittore, con un incontro a più voci sulla “La montagna che include. Modelli per l’integrazione sociale e nuove opportunità di crescita”.  E’ questo uno degli eventi più significativi della rassegna nella Milano dal grande cuore, dove nelle periferie la voce della montagna è arrivata recentemente attraverso l’associazione “Quartieri tranquilli” presieduta da Lina Sotis. A confrontarsi saranno rappresentanti delle associazioni “La Cordata” e “Attraverso la Montagna”, alcuni istruttori di alpinismo del CAI che da trent’anni con la struttura “Alpiteam” accompagnano in montagna ragazzi disagiati, e altri rappresentanti del volontariato che si battono perché ognuno senza esclusioni possa avere nella vita “il suo Everest”. Saranno ospiti l’alpinista e medico chirurgo Annalisa Fioretti e Giuseppe Masera, direttore della clinica pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza.

Lunedì, martedì e mercoledì tre giornate sono dedicate all’editoria di montagna. Il 14 marzo nella sede del CAI SEM di via Volta 22 verrà presentato “OItre la vetta. Vita e imprese di Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta”, di Dante Colli. Partecipano l’autore, l’editore Bepi Pellegrinon, Lorenzo Boccalatte e Gigi Giustiniani che con “Ninì, il film”, tratto dai diari della Pietrasanta e di Boccalatte, ha vinto la Genziana d’argento per il miglior lungometraggio di alpinismo al TrentoFilmfestival. Il 15 marzo alle 18:30 presso la Libreria Monti in città di viale Montenero 15, sarà presentato “Miracolo di Natale. Sopravvissuto 10 ore sotto una slavina”, con l’autore Alessio Pezzotta e membri del Soccorso alpino. Mercoledì 16 invece, alle ore 18 presso il CAI Milano in via Duccio di Boninsegna 23, Alberto Paleari e Livia Olivelli di Monterosa edizioni presentano “Scalare all’ombra del Monte Rosa”, nell’ambito delle proposte “Montagne per i milanesi”.

217px-corso-nordic-walking-cai-uget-torino-fonte-locandina-corso
Nordic walking, che passione…

Giovedì 17 marzo alle ore 14:30 al Parco Sempione si terrà un minicorso gratuito di Nordic Walking proposto da Prowalking, mentre venerdì 18 “porte aperte all’arrampicata” presso il Rock Spot 2 di Pero, la più grande palestra di arrampicata della Lombardia, dove i partecipanti potranno provare a scalare gratuitamente dalle 18 alle 22. Alle 21 dello stesso giorno, presso la sede di Edelweiss Cai in Viale Umbria 126, Claudio Bisin presenta il libro “Il trono remoto” di Ivan Guerini, che sarà presente alla serata. Sabato 19 marzo alle ore 18 nella sede del CAI Milano, in via Duccio di Boninsegna 23, verrà presentata la serie di volumi sulla Valsassina editi da Bellavite nell’ambito delle proposte “Montagne per i milanesi”. Infine domenica 20 in mattinata la settimana di Mountcity si concluderà con un’esperienza di Birdwatching al Parco Sempione.

Info  www.mountcity.it

Facebook https://www.facebook.com/Mountcity-Montagne-a-Milano-953357074719965/?ref=ts&fref=ts

Scarica il Calendario della settimana

Scarica il programma del Convegno sulla medicina

Scarica il programma del Convegno sulla sicurezza

Scarica il programma del Convegno sul sociale

Un pensiero riguardo “Aria di montagna a Milano. Dal 12 al 20 marzo la rassega Mountcity

  • 02/03/2016 in 16:20
    Permalink

    Cari amici di MountCity, salutiamo con piacere la vostra settimana di incontri sulla montagna e vi facciamo un in bocca al lupo per l’organizzazione. In attesa di vederci a Milano in occasione degli eventi.
    Maurizio Dematteis, Associazione Dsilivelli

    Risposta

Commenta la notizia.