Opportunità per i giovani. In Lombardia un bando per gestire 33 alpeggi
L’ERSAF, Ente regionale per i servizi all’agricoltura e foreste, concede 33 alpeggi collocati all’interno delle 20 foreste di Lombardia gestite per conto della Regione secondo quanto previsto dalla delibera n. 174 “Aggiornamento dei criteri e delle modalità per la concessione delle malghe e degli alpeggi di proprietà di Regione Lombardia per l’esercizio delle attività di alpeggi” approvata dal Consiglio d’amministrazione di ERSAF il 27 novembre 2015. Ai vincitori del bando viene concessa l’area e la struttura annessa per le attività silvo-pastorali. Gli alpeggi si trovano su tutto il territorio lombardo; in particolare due sono in provincia di Sondrio nella Foresta regionale Val Masino; uno è in provincia di Bergamo, nel territorio del comune di Mezzoldo (Foresta Azzaredo Casù) e gli altri sei in provincia di Brescia – cinque nella Foresta ValGrigna, nei comuni di Esine, Berzo, Bienno e Bovegno; uno in comune di Bagolino (Foresta Valle Vaia) e due nella Foresta Gardesana occidentale, nei comuni di Gargnano e di Tremosine. Una significativa novità riguarda i giovani agricoltori (18-30 anni alla data di inizio concessione) per i quali, limitatamente al primo triennio, in relazione all’onerosità degli impegni gestionali, è prevista una sensibile riduzione del canone di affitto. Si tratta di un incentivo forte e concreto ai giovani per lavorare e vivere in montagna, condizione essenziale perché la montagna continui a vivere.Per maggiori informazioni:
– contatta ERSAF, p.zza Tassara, 3 Breno (BS) tel.0364.322.341 fax 0364.322.359
– consulta il sito http://www.ersaf.lombardia.it/Bandi_gara/
Un’altra opportunità per chi ha meno di 35 anni ed è appassionato di Alpi riguarda la prima edizione di ReStartAlp: un campus residenziale gratuito per giovani aspiranti imprenditori sulle Alpi. Con questa iniziativa, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo offrono la concreta opportunità di avviare la propria impresa nelle filiere produttive tipiche del territorio Alpino.Il campus si svolge a Premia (VCO) dal 20 giugno al 30 settembre 2016. L’offerta formativa, gratuita e di alta qualità, si compone di lezioni in aula, laboratori di creazione d’impresa, attività di mentorship, testimonianze e un’escursione di studio. Al termine del percorso formativo, sono previsti incentivi per le migliori start-up, inoltre Fondazione Edoardo Garrone mette in palio premi per un totale di 60.000 euro.
Pingback: Sui monti per scelta ‹ BANFF