EventiPersonaggi

In scena lo storico viaggio di Manzoni e Piussi

Dal diario personale del geologo giramondo Marcello Manzoni scritto in occasione del viaggio in Antartide con il famoso alpinista Ignazio Piussi nell’estate australe 1968/69 è tratto lo spettacolo “Quella volta nella meraviglia polare” allestito dall’associazione Gente di Montagna. Due le recite annunciate a ingresso libero: venerdì 19 febbraio alle ore 21 all’Auditorium Menossi di Udine (via San Pietro 60) e sabato 27 febbraio a Trieste all’Auditorium del Museo Revoltella (via Armando Diaz 27). Marcello “quella volta” affrontò con Ignazio una delle prime esplorazioni nella catena Transantartica quando ancora il Polo Sud era ai più sconosciuto. Da quel diario, scritto al lume di una fioca luce all’interno della tendina gialla che li ha Logoaccompagnati nell’ambiente polare, è nato un paio di anni fa un libro singolare dove ai fatti e ai sentimenti di allora si sono aggiunte le emozioni stratificate sulle esperienze che Marcello ha raccolto negli anni successivi. Un racconto che ci ricorda l’audacia del viaggio di due uomini soli con i loro zaini e una amicizia che via via diventa sempre più forte. Da quel diario nasce questo spettacolo che racconta le ascensioni, le scoperte, il freddo, le tempeste e soprattutto le musiche che Marcello e Ignazio, amanti delle buone melodie quanto instancabili viaggiatori, hanno voluto ritrovare nelle meraviglie di quei giorni. Dal palco un gruppo di professionisti della musica e del teatro ci accompagnanoo proprio là, accanto alla piccola Morettina, dove quella volta, Ignazio e Marcello cantarono con voce sommessa “Belle rose du printemps”. Musiche originali ed elaborazioni sono di Andrea Nosari e Marco Lorenzi con Massino Nicoli, adattamento al testo di Davide Torri e Massimo Nicoli, narrazione e canto di Massimo Nicoli, canto 
Francesco Cortinovis, 
Flavio Bombardieri al violoncello, 
Marco Lorenzi alla viola viola e violino, 
Andrea Nosari alla chitarra. Durata 70 min. circa. Una produzione A.p.S. Gente di Montagna, www.gentedimontagna.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *