Grönland 1965, una serata commemorativa

Albani Tino copia
Tino Albani

Ancora due serate a concludere un anno ricco di eventi culturali organizzati dalla Sezione di Milano del Cai alla ricerca costante del filo sottile che collega la metropoli lombarda ai grandi spazi della montagna. Martedì 15 dicembre sera i soci della sezione bene han fatto a non lasciarsi sfuggire l’occasione di riportare alla memoria quell’impresa, con regia tutta milanese e tutta legata alla scuola Parravicini. Tra i protagonisti anche Pietro Magni, che proietterà il documentario dell’epoca da lui girato e montato… non mancherà, si suppone, anche una buona bicchierata di auguri.

Io_GM-15-1294
 Giacomo Meneghello

Giovedì 17 la sezione annuncia inoltre un altra interessante serata con Giacomo Meneghello dal titolo Alpi selvagge e altri spettacoli della natura che  presenta tre volumi di fotografia alpina nati da un’idea dei fotografi del gruppo Clickalps e che rendono omaggio alle Alpi e alla loro fauna accompagnando alle immagini testi brillanti e sintetici. Entrambe le serate sono aperte a soci e non soci, e a ingresso libero.

Grönland 1965 – 2015

20151215_Groenlandia 1965Il 1965 è l’anno della prima spedizione in Groenlandia interamente composta da Istruttori della ‘’Parravicini’’, in quegli anni direttore era Guido Della Torre che assunse la carica di capo spedizione, la meta era la Groenlandia.

Siro Colombani, Tino Albani, Angelo Villa e Pietro Magni, autore dello straordinario documentario della spedizione, girato con i più avanzati apparecchi dell’epoca, racconteranno a soci e simpatizzanti l’avventura che li condusse a conquistare 15 cime inviolate alcune delle quali hanno presentato notevoli problemi alpinistici e ad esplorare circa 150 chilometridi territorio nella vasta zona compresa tra i bacini glaciali di Sermikavsak e di Serminguak, con  ricostruzione planimetrica del territorio esplorato, effettuando studi e rilievi di carattere geologico e glaciologico con la collaborazione dell’Istituto dell’Università di Milano e numerose riprese fotografiche di documentazione.

Tre delle vette conquistate – Cima Città di Milano, 1990 m (Della Torre, Albani, Colombani); Cima C.A.I. Milano, 1910 m (Della Torre, Di Benedetto, Albani, Farassino + Magni); Cima Parravicini, 1910 m (Albani, Fatassino) – testimoniano il legame profondo e indissolubile che in quegli anni si è instaurato tra l’alpinismo di esplorazione e la metropoli lombarda.

Sala Ortles – martedì 15 dicembre – ingresso libero

A questo link  la locandina

——————

“Alpi selvagge” e altri spettacoli della natura

20151117_MeneghelloI tre volumi che Meneghello presenta al Cai Milano sono nati da un’idea dei fotografi del gruppo Clickalps e rendono omaggio alle Alpi e alla loro fauna accompagnando alle immagini testi brillanti e sintetici .

Alpi Selvagge vede all’opera l’alpinista Beno (editore della rivista le Montagne Divertenti) e la naturalista Alessandra Morgillo a supporto dell’imponente e spettacolare apparato iconografico realizzato dall’agguerrito manipolo di diciassette fotografi dell’agenzia ClickAlps, che ha battuto il campo dell’alta quota nei diversi periodi dell’anno e nelle più svariate condizioni atmosferiche. Ancora Beno alle prese con il volume 100 laghi di Valtellina e Valchiavenna e Luca Arzuffi con i 100 laghi di Engadina, entrambi editi dall’editrice Lyasis.

Libri di estremo interesse per gli amanti della montagna, della natura e delle belle fotografie.

Giacomo Meneghello è nato nel 1981 in provincia di Verona e dal 2007 vive tra le montagne dell’Alta Valtellina. Fotografo freelance e socio fondatore dell’agenzia fotografica ClickAlps dal 2010. Sportivo e amante della montagna si occupa soprattutto di fotografia outdoor. Dal paesaggio agli eventi sportivi fino alle avventure e le albe / notturne invernali in alta quota. E’ autore di libri fotografici, scrittore di articoli escursionistici e realizzatore di serate fotografiche. Da anni collabora con le principali riviste di montagna come Meridiani Montagne oltre a essere fotografo e testimonial per diverse aziende del settore.

Sala Ortles – giovedì 17 dicembre – ingresso libero

A questo link la locandina

Commenta la notizia.