Cinemambiente propone tre spettacolari incontri

Al grido di “Riportiamo le Alpi al cinema” la rassegna CinemAmbiente presenta al Cinema Massimo di Torino un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla montagna. In tre serate il pubblico torinese ha la possibilità di vedere eccellenti film di montagna e di incontrare notevoli personaggi. e di ascoltare i “Questi nuovi appuntamenti”, commenta Gaetano Capizzi, direttore di CinemAmbiente, “sono frutto della costruttiva collaborazione tra il nostro festival, il programma ‘Torino e le Alpi’ della Compagnia di San Paolo e dell’Associazione Dislivelli. E’ un’occasione perché la città si riappropri di un patrimonio geografico e sentimentale che è sempre stato nel suo bagaglio culturale e che è nel cuore di moltissimi torinesi”. Un’affermazione inesplicabile se si considera l’intensa attività sul fronte della cultura svolta a Torino dal Cai e dal Museo della Montagna con mostre, rassegne e incontri.

Ad accompagnare gli spettatori tre esperti del settore: lo scrittore e storico dell’alpinismo Enrico Camanni, il giornalista di Repubblica Leonardo Bizzaro e il “filosofo degli alberi” Tiziano Fratus.

Cervino la montagna del mondo
“Un’immagine di “Cervino, la montagna del mondo” di Nicolò Bongiorno. In alto, sopra il titolo, “Valley Uprising” di Nick Rosen.

La rassegna si apre lunedì 30 novembre 2 con una serata dedicata al Cervino per celebrare, anche in città, i 150 anni dalla prima scalata. Viene proiettato, in anteprima torinese, il film “Cervino, la montagna del mondo” (Italia / 2015 – 52’) di Nicolò Bongiorno: un racconto della scalata con lo stesso Bongiorno nei panni del cliente e Marco Barmasse in quelli della guida, esaltato dalla splendida fotografia di Hervé Barmasse. La serata sarà l’occasione per presentare anche il libro “Guide del Cervino, una lunga storia di tradizione e passione”, alla presenza del presidente delle guide Gérard Ottavio. Coordina l’incontro Enrico Camanni.

Secondo appuntamento della rassegna lunedì 14 dicembre per una serata all’insegna dell’arrampicata con la proiezione dello spettacolare film “Valley Uprising” (Stati Uniti / 2014 – 98’) di Nick Rosen, Peter Mortimer, Josh Lowell, dedicato al gruppo di straordinari innovatori che dalle vette dello Yosemite cambiarono per sempre il concetto di scalata. Interviene Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale e scrittore. Coordina l’incontro Leonardo Bizzaro.

Nel mese di gennaio, appuntamento lunedì 18 con una serata dedicata al rapporto fra uomini e alberi a partire dalle parole e dalle riflessioni dello scrittore Erri De Luca, protagonista del film “Alberi che camminano” (Italia / 2014 – 58’). Interviene il regista Mattia Colombo. Coordina Tiziano Fratus.

“Dal 2015 ‘Torino e le Alpi’ è diventata una sezione di CinemAmbiente con lo scopo dichiarato di stabilire una collaborazione organica con il Programma della Compagnia di San Paolo per mantenere viva l’attenzione sui temi che riguardano il presente e il futuro delle Terre Alte”, dice ancora Capizzi. “Questa prima edizione del Premio ci ha dato la convinzione che quello del cinema di montagna e sulla montagna sia un genere particolarmente richiesto e apprezzato dal pubblico cittadino e non solo per quanto riguarda i film di alpinismo e arrampicata a cui di solito viene associato. Non dimentichiamoci che Torino è una delle principali città delle Alpi, ma in maniera anomala non organizza eventi specifici in campo cinematografico. L’idea di riportare Torino a essere un crocevia di questo filone cinematografico ci ha spinti a organizzare eventi mensili al Cinema Massimo con film e protagonisti in sala. In queste prime tre proiezioni vengono affrontati tutti gli aspetti della montagna contemporanea, dall’alpinismo allo sci, dalla cultura all’ambiente, dalle tradizioni alle emozioni. Si tratta di un mondo ricchissimo di suggestioni, che il cinema ha sempre frequentato con risultati di ottima qualità, spaziando dalle avventure alle riflessioni in alta quota”.

L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito, con inizio alle ore 21. Tutti i film sono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.

http://www.cinemambiente.it

http://www.dislivelli.eu/blog/

Commenta la notizia.