“Première”, spettacolare scalata ai Monti Pallidi

Documentare, commemorare, svelare e tutelare un territorio ricco di risorse. Questo l’intento della nuova rivista “Première” i cui contenuti presentano i significati più profondi che hanno portato le Dolomiti a essere dichiarate Patrimonio dell’Umanità e dell’eccezionalità del bene che tutti sono chiamati a conoscere e conservare.
Grazie al supporto tecnico e scientifico di Fondazione Dolomiti UNESCO e altre confederazioni, alla sentita partecipazione delle nove aree protette presenti sul territorio e al contributo offerto da personalità di alto profilo culturale, si sono illustrati i valori più significativi dei Monti Pallidi, montagne riconosciute uniche e spettacolari.
Paesaggio, fotografia, fauna, flora, acque, storia e cultura, alpinismo, escursionismo, cucina, la presentazione delle aree protette, una delle quali nazionale, nonché l’offerta turistica dei quattro ambiti territoriali, sono presentati con immagini originali.
“Si tratta di un passaggio concreto che riesce a mettere in rete ambiente, cultura e turismo”, è spiegato in un comunicato, “rispondendo in tal modo a una delle richieste più esplicite che Unesco ha proposto ai territori”.
La rivista in veste invernale è stata presentata in anteprima alla WTM di Londra (2-5 novembre) e al Muse – Museo delle Scienze di Trento il 6 e 7 novembre, in occasione della chiusura dei Concept Store di Expo. Trova diffusione su tutto il territorio dolomitico attraverso i Musei più importanti presenti nell’area, presso la vip lounge dell’aeroporto di Verona, e in numerose fiere europee – Vakantiebeurs Utrecht (13 – 17 gennaio), CMT Stoccarda (16-24 gennaio), Free Monaco di Baviera (10- 14 febbraio), Reisen Amburgo (17 – 21 febbraio) Freizeit Norimberga (24 – 28 febbraio), ITB Berlino (9 – 13 marzo).
Un’azione di co-marketing con Air Dolomiti permette infine di essere presenti sulla rivista della Compagnia aerea “Spazio Italia” disponibile su tutti gli aeromobili. I prossimi passi porteranno la rivista a essere aggiornata regolarmente con news e inchieste su un sito internet di facile navigazione.
La rivista è semestrale, in doppia lingua (Italiano-Inglese). Un ringraziamento speciale i fondatori Sofia Brigadoi, Sandra Paoli e Luigi Casanova rivolgono al main sponsor A22 Autostrada del Brennero. Qui di seguito, per gentile con cessione, un saggio di Alessandro Gogna su 300 anni di esplorazioni dolomitiche tratto da “Première”.

Guardiamoli con gli occhi di un bambino
Quasi 290 anni sono passati da quel lontano giorno del luglio 1726 in cui i veneziani Pietro Stefanelli, farmacista dell’alta società, e Giovanni Zanichelli, celebre botanico, si ritrovarono, quasi senza volerlo, in vetta al Cimon del Cavallo, una tra le cime dolomitiche ben visibili, nelle giornate terse, dalla laguna. “Lassù una vasta solitudine, luoghi orridi e belli, e nessun segno di vita umana e di coltivazione” scrissero.
Visto che il loro scopo era la raccolta di erbe officinali, cosa li ha spinti fino alla cima? Non certo l’emulazione di cacciatori o pastori. E sarebbe stato già sufficiente andare lassù in alto per eventualmente menar vanto di imprese avventurose, senza bisogno della vetta. Dunque, rimane solo la meravigliosa ipotesi che siano stati catturati, a una cert’ora di un pomeriggio afoso, dall’enigmatico richiamo che il nostro spirito ogni tanto emette, come sapevano ben fare le sirene che Ulisse non
volle ascoltare. Sessanta anni prima della conquista del Monte Bianco e ben prima dei viaggi interiori ed esteriori di Wolfgang Goethe.
Dopo la pubblicazione a Londra del Murray’s Handbook, nel 1837, furono pubblicati i diari di viaggio di Amelia Edwards, Elisabeth Tuckett, Douglas William Freshfield, Leslie Stephen. Ma il più fondamentale libro fu quello di George Cheetham Churchill e Josiah Gilbert, The Dolomite Mountains (1864). La loro opera “lancia” definitivamente le Dolomiti, che sono inserite nel “Tour alpino”, variante del “Grand Tour” che tradizionalmente è compiuto dalle classi più agiate.
Nel 1857 nasce a Londra l’Alpine club, un esclusivo consesso di alpinisti che determina l’invenzione dell’alpinismo come noi lo intendiamo oggi. Anche le cime delle Dolomiti cominciano a essere salite con sistematicità. Nel 1868 esce la prima guida alpinistica delle Dolomiti, terzo volume di una col- lana fortunata che l’irlandese John Ball pubblica a Londra con il titolo di A guide to the Eastern Alps.
In quel momento quasi tutte le vette maggiori erano state salite per l’itinera- rio più abbordabile. Inizia ora la lunga esplorazione delle creste, delle pareti, in un crescendo continuo dell’innalzamento del livello di difficoltà che porta nel 1925 alla conquista della parete più grandiosa, quella della Civetta.
Attraverso le epoche del Sesto Grado, dell’Artificiale, del Nuovo Mattino (in Dolomiti conosciuto tardivamente), e con
il coinvolgimento di alpinisti di tutta Europa e non solo, si attraversa il secolo XX e si giunge all’apertura, sempre in Civetta, di una via dal nome sintomatico, Colonne d’Ercole: si tratta della realizzazione che incarna in sé i valori massimi di difficoltà, di bellezza e di purezza di arrampicata libera (2012, Alessandro Baù, Alessandro Beber, Nicola Tondini). Il nome evoca un passaggio epocale, come è certamente quello in cui le Dolomiti e la loro storia, nonché il nostro alpinismo, si trovano.
Le cartoline che raffigurano alcune tra le vette dolomitiche più belle sono note in tutto il mondo, l’immagine delle Tre Cime di Lavaredo fa concorrenza al Cervino quanto a staticità dell’idea che ce ne siamo fatta. Sciare sulle nevi splendenti con corona di guglie dolomitiche è un quadro mentale dal quale nessuno può ormai liberarsi. L’idea della perfezione ha sostituito non solo il ricordo, ma anche il desiderio di ulteriore conoscenza. Ora l’immagine (soprattutto quella virtuale) è più importante della realtà fisica. Di questo sono responsabili gli alpinisti che hanno por- tato, come angeli, la conoscenza di un mondo sublime, di cui la gente si nutre.
Il mistero di queste montagne è stato svelato nel momento stesso in cui l’esplorazione dava risultati molto visibili. Quando anche la Sud della Marmolada non ha più avuto segreti per i migliori, ecco che i caroselli sciistici hanno sostituito totalmente la realtà. Come non ci fosse più bisogno della Gioconda di Leonardo o del Partenone ma ci accontentassimo delle loro fotografie.
Viene il dubbio che la soluzione sia quella di dimenticare la storia e ritornare a guardare queste montagne con gli occhi di un bambino, che sa mescolare così bene la fiducia e la paura.
Alessandro Gogna
da “Première” (www.dolomitipremiere.com), per gentile concessione