Tracce bianche. 87 gite brevi dal lago Maggiore al Rosa

Dal Lago Maggiore (195 m) alla cima più alta del Rosa (4634 m) ci sono in linea d’aria quarantasette chilometri in cui si passa dal clima mediterraneo del lago, a quello artico dei quattromila. “Tracce Bianche” di Erminio Ferrari e Alberto Paleari descrive 87 gite brevi (dai 400 ai 1200 metri di dislivello) che si possono fare sia con gli sci sia con le ciaspole, sulle montagne di questo vario e vasto territorio comprendente le cime del Verbano, del Cusio e di tutte le valli Ossolane, dall’Anzasca alla Formazza.

La grande novità del libro è che per la prima volta, non solo per la zona ma probabilmente per tutte le Alpi, le ciaspole sono considerate un mezzo ugualmente valido degli sci per andare in montagna in inverno, e che, a patto di osservare le regole di sicurezza descritte nel libro, sulle montagne che si possono salire con gli sci lo si può fare anche con le ciaspole, con pari soddisfazione, divertimento e tranquillità.

Coverciaspoleescisecondaed-300
La copertina di “Tracce bianche” ( Monterosa ed., 160 fotografie a colori , € 27,50). Nella foto in alto, sotto il titolo, il passo Caldaie (ph. A. Paleari)

Una grande cura è stata posta dagli autori nella descrizione degli itinerari e nella scelta delle 160 fotografie pubblicate, molte a tutta pagina o su due pagine affiancate, di grande suggestione e splendido impatto visivo.

Erminio Ferrari, giornalista, lavora per il quotidiano svizzero “La Regione Ticino”. Ha pubblicato i volumi fotografici “Luoghi non tanto comuni” (con L. Alaimo e D. Grassi) (Press Grafica) e “Valgrande” (con A. Cavalli); la guida “Val Cannobina” (Alberti); la raccolta “Montagne di carta” (laRegione); i racconti-memoria “In Valgranda”, “Mi ricordo la Rossa” (Tararà); il saggio “Contrabbandieri” (Tararà); la raccolta di racconti musicali “Porporì” (Tararà); i romanzi “Passavano di là” e “Fransè” (Casagrande); il saggio narrativo “La liberazione” (Tararà).

Alberto Paleari, guida alpina, ha pubblicato numerosi romanzi tra cui: Volevo solo amarti, Il giorno dell’astragalo, “Ci sfiorava il soffio delle valanghe” (I Licheni – Priuli & Verlucca editori), “Le montane e il profumo del mosto” (MonteRosa ed.) e alcune guide alpinistiche ed escursionistiche: L’Ossola a piedi (Gubetta Ed.) “Arrampicare, camminare, conoscere il Mottarone”, “Le più belle vie di roccia dell’Ossola”, “Ossola bella e buona” (MonteRosa ed.) Con Erminio Ferrari ha già pubblicato il saggio “Una valanga sulla Est “(Tararà).

 

Gli itinerari

• Lago Maggiore: 9 itinerari • Mottarone: 3 itinerari • Valle Strona: 7 itinerari • Valle Anzasca: 7 itinerari Valle Antrona: 3 itinerari • Val Bognanco: 4 itinerari • Val Vigezzo: 8 itinerari  •  Sempione: 22 itinerari  Devero: 13 itinerari • Val Formazza: 11 itinerari

www.monterosaedizioni.it

 

Commenta la notizia.