Il week end ad alta quota? Famolo strano in vetta al Grignone, ballando nello star dome accanto al rifugio Brioschi

Brioschi locandinaLo storico rifugio Brioschi del CAI Milano in cima al Grignone compie 120 anni e per festeggiarlo sabato 10 ottobre a qualcuno è venuta l’idea di piazzargli accanto una tensostruttura dove fare baldoria. Tra gli eventi “alpestri” del secondo week end di ottobre, questo è indubbiamente il più stravagante…basta avere fiato per salire lassù a 2410 metri. Il programma? Alle 17 aperitivo, poi cena e infine, dalle 21 dj set. Ma attenzione: dentro ci si sta solo in 40. Per info: info@rifugibrioschi.com – 3288647386.

• MILANO MONTAGNA. Per chi preferisce restare comodamente in città, Milano offre la rassegna Milano Montagna (via Festa del Perdono 7) dove le Guide alpine della Lombardia si sono riservate i momenti più interessanti. Diversi gli eventi che le vedono partecipi: un incontro sui giovani e le professioni di montagna, una serata dedicata al freeride, la presentazione dell’European Freeride Livigno 2016 e una tavola rotonda sui cambiamenti climatici. Inaugurazione giovedì 8 ottobre. Venerdì 9 alle ore 11 tavola rotonda “Come sta cambiando l’alta montagna: scienziati, alpinisti e divulgatori a confronto”. Con le Guide alpine Alessandro Gogna, Giampietro Verza e Luca Biagini intervengono Claudio Smiraglia e Guglielmina Diolaiuti, ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, e il giornalista scrittore Marco Albino Ferrari. Sempre venerdì alle 20.20 Gogna presenta una serata con Aron Durogati, campione di parapendio, ed Emilio Previtali, freerider, alpinista e scrittore. Tutti gli eventi in programma a Milano Montagna sono sul sito http://www.milanomontagna.it

• ALTA QUOTA. In concomitanza con Milano Montagna, a Bergamo la rassegna Alta Quota si conferma, per l’undicesimo anno, imperdibile appuntamento per gli appassionati. Abbinata alla manifestazione, “Agri&Slow Travel Expo” è una vetrina dedicata al turismo rurale e alle aree naturali, alla voglia di benessere e genuità, al piacere del viaggiare “slow”. Diversi gli eventi collaterali della manifestazione come la finale del Circuito Orobic Street Boulder che, sabato 10 ottobre dalle ore 15, vede sfidarsi i primi classificati delle 4 tappe (Merate, Ponte San Pietro, Bergamo e Nembro) o la proiezione di due filmati legati al 150° anniversario della conquista del Cervino. Attivo durante i giorni di “Alta Quota” anche il Villaggio della Polenta Taragna. Informazioni: www.alta-quota.it

• CINEMAMBIENTE. A Torino prosegue il 18° Cinemambiente Film Festival a Torino, che si conclude l’11 ottobre. Qui il programma dell’evento che prevede anche incontri, laboratori e workshop: www.cinemambiente.it

Preverino_tra rumorosi silenzi-2015- copia
Un’opera di Francesco Preverino. Sopra il titolo il Grignone dal cielo (arch. C.M. Pensa per gentile concessione)

• MUSEOMONTAGNA. Sempre a Torino giovedì 8 ottobre si inaugura al Museomontagna la mostra “Tra rumorosi silenzi. Francesco Preverino” nell’ambito della rassegna d’arte contemporanea intitolata “Arte in quota” curata da Riccardo Cordero. Preverino, pittore e scultore affermato, già titolare della Cattedra di Decorazione presso l’Accademia Albertina di Torino, espone opere pittoriche e plastiche che riproducono, con un linguaggio poetico espressionista, figure, paesaggi e bozzetti per sculture realizzati dal 1988 ad oggi. Punto focale dell’evento sono le 8 opere su carta, dal titolo “Tra rumorosi silenzi”, che danno il nome alla mostra stessa e sono poste all’interno dello spazio ipogeo in una collocazione leggermente staccata dall’impianto museale. Info: www.museomontagna.org

Commenta la notizia.