Enrico Rizzi riscrive la storia della Val Formazza

Copertina FormazzaIncuneata nel cuore delle Alpi, fino al centro delle “Alpi Somme” da cui partono le acque nelle quattro direzioni dei venti, la valle Formazza ha una storia singolare e affascinante, irripetibile in qualsiasi altra valle dell’arco alpino. Enrico Rizzi racconta questa storia in un libro (Storia della valle Formazza) che sabato 5 settembre 2015 (ore 16) viene presentato all’albergo della Cascata a cura del Comune di Formazza e delle Edizioni Grossi di Domodossola. Interviene con l’autore che da anni si dedica a studi e ricerche su queste valli ed è autore di testi fondamentali sulla storia dei Walser, Annibale Salsa docente di Antropologia culturale, già presidente nazionale del Club Alpino Italiano.

Il libro, edito da Alessandro Grossi con il patrocinio del Comune di Formazza, rappresenta in quasi 500 pagine illustrate con fotografie d’epoca e rare rappresentazioni artistiche, il risultato degli studi che da trentacinque anni, con instancabili scavi negli archivi, Enrico Rizzi, che ha vissuto a lungo in Formazza, ha dedicato alla storia della sua valle.

Formazza-signore-walser-copia
Donne in costume walser e, sopra il titolo, la superba Cascata della Toce, il monumento più suggestivo della val Formazza a cui Enrico Ruizzi ha dedicato 35 anni di studi. Ph. Serafin/MountCity

La valle Formazza, come l’opera rivela pubblicandone molti aspetti inediti, per l’eccezionale posizione geografica, ai piedi di un ventaglio di passi aperti lungo le vie someggiate dei traffici transalpini, ha fatto della più antica colonia fondata dai Walser nel XII secolo, una “piccola repubblica” sospesa tra Lombardia e Svizzera.

Governata per secoli con larghe autonomie, il proprio tribunale e rustiche magistrature “democratiche”, la valle ha coltivato nella storia la sua fiera indipendenza, la sua arcaica lingua germanica, lo stile delle sue case di legno, le sue antiche tradizioni: un ricchissimo patrimonio culturale intatto e un paesaggio naturale che ha nella superba Cascata del Toce il suo monumento più suggestivo, ammirato nei loro viaggi alpini da naturalisti, poeti e artisti.

http://www.grossiedizioni.it

Commenta la notizia.