Caro Monte Bianco quanto ci costi!

Boom di presenze alla nuova funivia Sky Way del Monte Bianco. In circa due mesi di apertura sarebbero stati più di 50 mila i visitatori evidentemente indifferenti alle vivaci critiche per l’impatto esercitato da questo gigantesco luna park alle alte quote e in un ambiente glaciale già compromesso dalle emergenze climatiche Nella prima domenica d’agosto davanti ai cancelli la coda si allungava addirittura per circa 200 metri.

Ciò non toglie che le polemiche, ampiamente riportate in MountCity (e dove se no?), sono tutt’altro che sopite. Il faraonico impianto, per la cui costruzione ci sono voluti cinque anni di lavori e che è costato oltre 100 milioni di euro, non è propriamente alla portata di tutti.

Tanto per cominciare, come ci si arriva? In auto o in treno, ovvio, ma raggiungere la località turistica non è così facile come si possa pensare. Lo è sì, in auto, visto che Courmayeur è servita da una efficientissima autostrada, ma in questo caso i costi sono decisamente elevati.

Partenza sky way
La Sky Way, un’irresistibile ma costosa attrazione.

Da qui scaturisce la provocazione diffusa dall’Associazione Pendolari Stanchi VdA: “Caro Matteo Renzi, perché, per inaugurare la nuova funivia non hai provato a prendere il treno da Torino? E’ vero, ci vogliono tre ore e un quarto per fare 150 chilometri, ma con la compagnia dei pendolari ti assicuriamo che sarà interessante e non ti annoierai”.

Come riferisce il sito www.dovesciare.it, l’auto è la soluzione ideale ma costa cara. “Prova a chiedere al tuo autista (sempre se la paga) che cosa costa il tratto autostradale per arrivare a Courmayeur…E portati la carta di credito”, si legge nella nota rivolta a Renzi dell’Associazione Pendolari Stanchi. Che così prosegue: “Con l’aereo, caro Renzi, sei già venuto quest’inverno a Courmayeur e forse ti avranno detto che è chiuso da anni e che lo scheletro di edificio che hai visto sulla destra atterrando è il progetto di aeroporto di Gae Aulenti lasciato lì a marcire. Non ti diciamo nemmeno di provare a prendere il pullman”.

Facendo due conti, in auto da Milano per raggiungere Courmayeur si pagano dunque, secondo il sito www.dovesciare.it, 30,90 euro di autostrada, mentre il biglietto per la funivia andata e ritorno Pontal – Punta Helbronner costa 45 euro. Aggiungendo circa 25 euro di carburante si arriva a 100,90 euro. Insomma, uno spettacolo immenso e impagabile quello del Monte Bianco. Per molti letteralmente impagabile.

Fonti:

http://www.dovesciare.it/news/23/06/2015/skyway-nuove-funivie-del-monte-bianco-le-polemiche-dei-pendolari-e-il-costo-folle-de

http://www.mountlive.com/skyway-monte-bianco-staccati-50mila-biglietti-ieri-200-metri-di-coda-ai-cancelli/

2 pensieri riguardo “Caro Monte Bianco quanto ci costi!

Commenta la notizia.