Bormio. “Tappeto rosso” per i trekker di Mountain Wilderness

Logo Bormio 2014Bormio con il suo Festival della Magnifica Terra arrivato questa estate alla settima edizione offre un prestigioso “tappeto rosso” al Trekking organizzato da Mountain Wilderness per promuovere la nascita del Parco Europeo Alpi Centrali. Sabato 25 luglio 2015, giornata clou della rassegna patrocinata dai Comuni di Bormio, Valdisotto, Valdidentro, e Valfurva, con l’organizzazione tecnica del portale Alpinia.net, particolari accoglienze vengono riservate ai trekker provenienti dalla Valle di Rabbi dopo sei giorni di marcia. Ai partecipanti alla grande escursione nei territori del Parco dello Stelvio è previsto che si uniscano i soci di Mountain Wilderness provenienti dalla vicina Engadina che dovrà essere ricompresa nei confini dell’auspicato Parco europeo con le sue splendide vallate, i suoi boschi perfettamente tutelati, il suo sviluppo quasi sempre sostenibile nel rispetto delle risorse naturali. Un’occasione straordinaria per questa Magnifica Terra (così era chiamato, negli antichi Statuti medievali, il territorio del Contado di Bormio) che pure ha dovuto assistere a gravissimi attentati al suo patrimonio ambientale come le quattromila piante abbattute nel 1985 nel territorio del Parco dello Stelvio per allargare il domaine skiable della World Cup.

bormio-terme-panorama2-c-720x400-3
Bormio, una veduta delle terme.

Sul palcoscenico è previsto che salga il presidente di Mountain Wilderness Carlo Alberto Pinelli per fare il punto sul grande progetto transfrontaliero. Nel cerimoniale della serata è poi il presidente onorario Fausto De Stefani a intervenire dialogando con il giornalista Roberto Mantovani su un tema di grande attualità: la solidarietà per le popolazioni del Nepal.

“Il programma dell’edizione 2015 è interessante e diversificato, comprendendo conferenze e incontri culturali, mostre, tavole rotonde ed escursioni storico-culturali ed ambientali-naturalistiche alla scoperta dei tesori del bellissimo territorio dell’Alta Valtellina”, annuncia Filippo Zolezzi, infaticabile deus ex machina della rassegna e curatore del portale Alpinia.net, punto di riferimento web dell’editoria di montagna in Italia, con più di 1.850 libri di montagna recensiti e oltre 350 editori di montagna che collaborano. In questo sito ogni mese viene scelto “Il Libro Imperdibile del Mese” e, tra questi, ogni anno “Il Libro Imperdibile dell’Anno”. La newsletter mensile conta circa 14.000 iscritti, un vero primato per un portale che fa della cultura alpina il suo principale motivo di interesse.

Pigna d'argentoGiorno per giorno

MERCOLEDI’ 22 LUGLIO (a Bormio)

Ore 21.00 – Sala Banca Popolare di Bormio. Il Gruppo Folgore, nascita ed evoluzione. Premiazione Concorso Vetrine. Coro la Bajona

GIOVEDI’ 23 LUGLIO (a Valdidentro)

Ore 17.00 – Forni di Premadio. Il terremoto in Nepal e la solidarietà della Valtellina (CAI Valtellinese)

Ore 21.00 – Sala teatrale di Semogo: proiezione Film “ Il vento fa il suo giro” presenza dello sceneggiatore Fredo Valla e di uno dei produttori, Luca Calzolari

VENERDI’ 24 LUGLIO (a Valfurva e Valdisotto)

Ore 17.00 – Baita dal Parco. Kurt Diemberger inedito: reportage sulle Grotte di Altamira nei Pirenei e soluzione del problema “meringa” sul Gran Zebru.

Ore 21.00 – Auditorium scuole di Cepina: Nives Meroi presenta il suo libro “Non ti farò aspettare” (Rizzoli) con Linda Cottino.

SABATO 25 LUGLIO (a Bormio)

Ore 16.30 – Terme: tavola rotonda CAI sul tema “I sentieri anima del turismo accessibile e sostenibile”

Ore 21.00 – Terme: serata conclusiva: consegna Pigne d’argento. Accoglienza ai partecipanti al Trekking di Mountain Wilderness e presentazione del parco integrato europeo PEACE con Carlo Alberto Pinelli. Incontro con Fausto De Stefani che dialoga con Roberto Mantovani sul tema “8000 non solo alpinismo, ma anche solidarietà e amicizia”.

DOMENICA 26 LUGLIO a Lanzada

Escursione alle miniere di Bagnara. Consegna piccozza in pietra ollare a Elio Orlandi che interviene sulla “spiritualità della montagna” e riconoscimento a Bianco Lenatti.

ATTIVITA’ NEL CORSO DELLA SETTIMANA

GIANNINO SCORZATO “Volti” di Giannino Scorzato al mulino Salacrist + Forte di Oga. Alla Baita del Parco mostra di Stefano Lovison. Premiazione concorso scolastico sulla Grande Guerra al Museo Bormio. Apertura Chiesa Santo Spirito a Bormio e del tempio di Teregua a Valfurva, a cura del Fondo Ambiente Italiano.

Scarica il dépliant del festival della Magnifica terra

Commenta la notizia.