Battesimo al Pirellone per l’Adamello Ski Raid. E il 12 aprile funivie gratis per chi vuole seguire la corsa in quota
Aprile coincide con le grandi classiche dello sci alpinismo e il week-end dopo Pasqua toccherà all’Adamello Ski Raid inaugurare la stagione delle gare su lunghe distanze. Domenica 12 aprile con partenza e arrivo a Ponte di Legno andrà infatti in scena la quinta edizione della competizione che quest’anno ha una triplice validità, visto che è tappa di Coppa del Mondo, prova del Circuito La Grande Course e pure ultimo atto della Coppa delle Dolomiti.
Tanta carne al fuoco dunque per l’Adamello Ski Raid 2015, che mercoledì 1 aprile ha avuto un vernissage presso il Palazzo della Regione Lombardia di Milano (Pirellone), in occasione della conferenza stampa sulle novità della quinta edizione, alla quale non è mancato uno sportivo doc, l’assessore allo sport della Regione Lombardia e campione olimpico Antonio Rossi.
La prima notizia di rilievo è quella relativa alle iscrizioni, già chiuse da un mese avendo raggiunto quota 350 coppie, tetto che gli organizzatori dell’Adamello Ski Team avevano da tempo fissato per riuscire a gestire al meglio la manifestazione. Per quanto riguarda i big hanno come sempre una finestra stabilita dalla Federazione Internazionale nei giorni pre gara, ed è dunque ancora presto per capire come saranno formate le coppie che mirano ad aggiudicarsi la vittoria finale.
Basta comunque sfogliare l’albo d’oro, seppure giovane dell’Adamello Ski Raid, per avere la garanzia dell’assoluto livello tecnico di questo evento. Nell’ultima edizione disputata vinsero i francesi William Bon Mardion e Matheo Jacquemod, quindi la spagnola Varela Mireia Mirò con la transalpina Laetitia Roux, nella categoria femminile.
Oltre ai lavori di tracciatura e ai numerosi sopralluoghi del percorso di gara gli organizzatori diretti da Alessandro Mottinelli hanno concretizzato, in base a un comunicato, interessanti opportunità per chi vorrà seguire la gara in quota, grazie anche alla sensibilità del Consorzio Pontedilegno Tonale Adamello Ski, che ha sviluppato delle proposte per chi desidera seguire la gara in quota.
Dalle ore 5 alle ore 7 di domenica 12 aprile è infatti previsto l’accesso gratuito agli impianti dal Passo Tonale al Passo Paradiso, con un tempo di salita stimato in circa 20 minuti. Considerando che il passaggio degli atleti al Passo Presena è previsto fra le 6.30 e le 7.30 sono stati allestiti tre pacchetti diversi in base alle esigenze degli appassionati che potranno seguire i passaggi sia al Passo, sia muovendosi successivamente con gli sci in quota.
Il trasporto degli spettatori sarà effettuato con la telecabina Paradiso dalle ore 5 alle ore 7. Verrà consegnato un biglietto gratuito comprendente anche il successivo ritorno al Pas so Tonale con la seggiovia Val Sozzine e la telecabina Ponte-Tonale. Novità dell’ultima ora riguarda poi la partenza della gara, sia maschile sia femminile, anticipate rispetto al programma inziale. La categoria maschile avrà come nuovo orario le 5.30, mentre la categoria femminile le 6.10 da Passo Paradiso, visto che quest’anno è stato deciso di differenziare le due partenze per rendere maggiormente spettacolare la competizione.