Milano in cerca di Alt(r)i spazi e… alt(r)e sere. Nuovi appuntamenti per gli amanti dell’avventura

Miracolo dell’Expo 2015? In vista dell’importante evento, Milano si proietta oltre l’intrico delle gru e dei nuovi grattacieli e riesce perfino a guardare con rinnovata intensità alle montagne. E’ una ventata di aria sottile d’alta quota quella che accarezza la metropoli in questo inizio d’autunno grazie alla rassegna “Milano Montagna” che si terrà all’Università degli Studi di Milano dal 16 al 18 ottobre. E anche grazie alla ripresa della stagione dell’Associazione Culturale Alt(r)i spazi che giovedì 2 ottobre propone allo Spazio Oberdan per la prima volta a Milano il filmato originale dell’impareggiabile avventura di Ernest Shackleton, della Endurance e dei 27 uomini del suo equipaggio (1914-1916).
Da non perdere assolutamente è dunque, in questa serata, il film “South!”, Australia/UK, 1920, muto, b/n, 80’, regia e fotografia di Frank Hurley, con Ernest Shackleton, Frank Worsley, J. Stenhoise, L. Hussey. E’ nel primo centenario della Imperial Trans-Antarctic Expedition, che Alt(r)i spazi – associazione culturale Ettore Pagani propone questo eccezionale filmato in collaborazione con Circolo Polare e con la Fondazione Cineteca.
E’ questo anche il primo appuntamento autunnale di “Alt(r)esere”, una delle tante iniziative dell’associazione nata grazie a un atto d’amore.

“E’ stata una reazione vitale a un fatto che ha addolorato moltissimi amici”, spiega Simona Manfredini, coordinatrice. “Mi riferisco alla morte accidentale di mio marito Ettore Pagani che con il mondo della montagna andava a nozze. Era un grande appassionato di viaggi e di montagna Ettore, un buon alpinista socio del Club alpino e una persona di valore. E’ per rendere omaggio alla sua memoria, che l’associazione, nata da un’idea di Ornella Antonioli, opera facendo conoscere la produzione culturale legata alla montagna e ai viaggi. Siamo uno staff di cinque persone oltre al presidente Alessandro Gogna: lo stretto indispensabile per realizzare i nostri progetti”.
La serata inaugurale di Alt(r)i spazi ha una guida d’eccezione in Mirella Tenderini, scrittrice, viaggiatrice, biografa e storica di persone e fatti d’alpinismo ed esplorazione ma soprattutto amica e socia di Alt(r)i spazi.
Dopo la serata su Shakleton al quale ha dedicato uno dei suoi libri più letti, la Tenderini dà appuntamento agli appassionati milanesi di montagna martedì 14 ottobre nella sede del CAI Milano (via Duccio di Boninsegna, MM Pagano o Buonarroti) per presentare il suo libro “Tutti gli uomini del K2” (Corbaccio, 2014).
Informazioni: www.circolopolare.com