Desiderate tutelare l’ambiente montano? Il Cai lancia un corso per “curiosi della montagna”

Operatori TAM

“Hai maturato due anni di anzianità al sodalizio e ti consideri non solo un camminatore ma un ‘curioso della montagna’ o vorresti fare di più per tutelare l’ambiente montano? Allora leggi il bando del corso, con annesso il programma e la domanda di ammissione”. Questo è il cordiale invito che Roberto Andrighetto e Marco Torretta, rispettivamente presidente della Commissione regionale TAM Lombardia e del Comitato Scientifico Lombardo, rivolgono ai soci del Club Alpino Italiano.

L’invito riguarda la partecipazione al 2° Corso di formazione per Operatori Sezionali Tutela Ambiente Montano e al 1° Corso di formazione per Operatori Sezionali Naturalistico e Culturale. Il Corso è aperto a tutti i soci del Club Alpino Italiano che hanno particolare passione per le tematiche naturalistico-ambientali e interessi culturali, storici, antropologici e sono motivati alla divulgazione delle loro conoscenze.

Distintitivo Operatore naturalistico e culturaleAl superamento degli esami finali sarà possibile conseguire il titolo di Operatore Sezionale TAM o di Operatore Sezionale ONC (in base all’adesione formulata) e svolgere, nell’ambito della Sezione di appartenenza, attività per promuovere e organizzare iniziative inerenti la conoscenza e lo studio delle montagne, nonché la valorizzazione e la tutela del loro ambiente naturale.

Le commissioni informano inoltre che nel caso si prosegua con i corsi di qualifica CAI sarà possibile, a giudizio della scuola in cui ci si iscriverà, di avere il riconoscimento di crediti formativi interdisciplinari per le parti comuni con altre specialità CAI (ad esempio possono essere così riconosciuti alcuni crediti nell’iscrizione ad un corso di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo ASE).

E’ possibile scaricare nel portale del Cai Lombardia (www.cailombardia.org/) o dal nuovo sito web del Comitato scientifico (www.cs.cailombardia.it/) il bando con il programma e le date del corso, il modulo d’iscrizione e una lettera di presentazione ai soci.

Commenta la notizia.