Prealpi lombarde, le guide informano: tempo soleggiato, moderato pericolo di valanghe

Casa delle giude ValsassinaLo si vedeva a occhio nudo anche da Milano nella prima limpida domenica di maggio: la neve sulle Prealpi Lombarde era ancora presente in modo abbondante sui versanti nord da 1.500 m e a sud da 1.900 m. E la neve caduta nei giorni precedenti non aveva fatto che innalzare il pericolo valanghe a 3 marcato. Ora però il pericolo è moderato. Lo precisa il bollettino della Casa delle guide della Valsassina datato 13 maggio.

Altre essenziali informazioni: zero termico a 2.200 m, vento moderato da nord, tempo abbastanza soleggiato, con vento da nord. Mercoledì, giovedì e venerdì in prevalenza soleggiato con vento da nord. Nuvolosità più estesa verso le alpi. Sabato abbastanza soleggiato con rovesci serali. Domenica e lunedì nuvoloso con rovesci.

E’ una specie di vangelo questo bollettino curato per conto del Servizio Info Point della Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera con il patrocinio del Soccorso Alpino Lombardo, XIX Delegazione lariana. Si può dire che l’iniziativa rappresenti uno dei maggiori contributi alla prevenzione d’incidenti nelle montagne lombarde. Frequenti sono i “consigli per l’uso” rivolti soprattutto agli escursionisti nella consapevolezza, in questa stagione, che per alcuni il persistere del manto nevoso rappresenta un’attrazione in più. Per ulteriori informazioni, all’utente della montagna non resta che chiamare il numero telefonico 3357625437 facente capo a una guida alpina della citata Casa delle guide (www.casadelleguide.it).

Una segreteria telefonica (340.3252424) sempre attiva viene aggiornata due volte la settimana. “Il bollettino è un significativo un esempio di collaborazione tra comunità montana, Soccorso alpino e guide alpine e di prevenzione degli incidenti in montagna a tutto campo”, spiega il coordinatore Fabio Lenti, tecnico e alpinista con grandi esperienze anche in campo extraeuropeo, a suo tempo presidente dei famosi Ragni della Grignetta. “Di una cosa siamo certi: considerati i consensi che quotidianamente riceviamo, l’iniziativa dovrebbe essere vantaggiosamente esportata anche in altre realtà con numeri di affluenza turistica maggiori rispetto al nostro territorio”.

Qui sopra la Casa delle Guide in Valsassina. Nella home page, il coordinatore di “Montagna sicura” Fabio Lenti durante uno stage sulla prevenzione del rischio valanghe (ph. R. Serafin)

Commenta la notizia.